Questa volta ha gentilmente aderito all'iniziativa, Barbara Baraldi, autrice di romanzi noir, libri per ragazzi e sceneggiature di fumetti.
Questi sono i suoi titoli con un breve commento.
Esche vive di Fabio Genovesi
"perché è un romanzo che profuma di vita vera . I personaggi sembrano respirare e il paesaggio partecipare al loro stato d'animo."
Fiorenzo di Muglione, profonda provincia pisana di disoccupazione e fossi stagnanti, è sfortunato fin dal nome: orfano di madre, il padre proprietario di un negozio di pesca e allenatore dell'Unione Ciclistica Muglianese, a tredici anni ha perso una mano a causa di un fuoco d'artificio. Sebbene tutto il resto sia ancora al suo posto e lui sia un bel ragazzo, cantante heavy metal e bravo a scuola, Fiorenzo scopre presto che nella vita "quello che manca conta molto di più di quel che c'è". Tiziana ha trent'anni, lei pure di Muglione, è laureata, ha fatto un master a Berlino, ricevuto offerte di lavoro in tutto il mondo ma ha deciso di tornare al paese, di mettere le proprie competenze al servizio della sua comunità. Ottiene l'incarico di animare il locale Informagiovani, frequentato solo da un gruppetto di anziani, e quando gli amici del master passano a trovarla, il suo avvilimento si trasforma in disperazione. Infine Mirko, il Campioncino, il ragazzino che il babbo di Fiorenzo ha scovato nel profondo Molise e ha adottato perché il suo talento ciclistico lascia sperare grandi cose... Fiorenzo, Tiziana, Mirko: tre vite che s'incrociano in un luogo improbabile e desolato, per dare vita a un corto circuito struggente e divertentissimo, amaro e poetico.
Titolo: Esche vive
Autore: Fabio Genovesi
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori italiani e stranieri
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 8804606681
ISBN-13: 9788804606680
Pagine: 388
Formato: rilegato
Prezzo: €. 19,50
22/11/63 di Stephen King
"perché è un capolavoro di tensione narrativa. Settecentocinquanta pagine da cui è impossibile staccarsi."

Per Jake è una rivelazione sconvolgente, eppure l'incredulità non gli impedisce di farsi coinvolgere nella missione che ossessiona il suo amico da tempo.
Se mai hai voluto cambiare veramente le cose, Jake, questa è la tua occasione: ferma Oswald quel 22 novembre 1963. Salverai Kennedy. Salverai suo fratello Bob, e Martin Luther King; bloccherai le rivolte razziali. E forse eviterai anche la guerra in Vietnam. Basta che passi per la "buca del coniglio", sul retro della tavola calda. Non importa quante volte l'attraversi: uscirai sempre sul piazzale di una fabbrica tessile di Lisbon Falls, ore 11.58 del 9 settembre 1958. E non importa quanto a lungo resti in quel passato: al ritorno, nel tuo presente saranno trascorsi due minuti.
Comincia così la nuova esistenza di Jake nei panni di George Amberson e nel mondo di Elvis Presley, James Dean e JFK, delle automobili interminabili, del twist e del fumo di sigaretta che avvolge tutto. Un mondo nel quale Jake è destinato a conoscere l'amore e a sovvertire tutte le regole del tempo. Fino a cambiare il corso della storia.
Titolo: 22/11/63
Autore: Stephen King
Traduttore: Wu Ming I
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pandora
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 8820051354
ISBN-13: 9788820051358
Pagine: 767
Formato: rilegato
Prezzo: 23,90
infine
La casa dei bambini speciali di Mrs. Peregrine
"la prima puntata di una saga che è già un classico."

Titolo: La casa per bambini speciali di Miss Peregrine
Autore: Ransom Riggs
Traduttore: Katerinov I.
Editore: Rizzoli
Collana: Rizzoli best
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 8817053864
ISBN-13: 9788817053860
Pagine: 383
Prezzo: €. 18,50
L'autrice
Alcuni titoli: La bambola dagli occhi di cristallo, Lullaby – La ninna nanna della morte, La casa di Amelia. Insieme ai più grandi giallisti della penisola, è protagonista di "Italian noir", il documentario prodotto dalla BBC sul thriller italiano. I suoi libri sono accolti con favore dalla critica e dal pubblico, e sono tradotti in sette paesi, tra cui la Germania e l'Inghilterra. Il suo sito ufficiale è www.barbarabaraldi.it.
Nessun commento:
Posta un commento