Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai libri che desidero leggere (praticamente la mia wishlist di anobii).
Vi presento i titoli di questa settimana:
La fattoria delle magre consolazioni di Stella Gibbons

Qualche anno fa ho visto il film TV “Cold Comfort Farm” con Kate Beckinsale, una storia molto divertente e ironica (una vera presa in giro dei grandi classici inglesi) e sono curiosa di leggere il libro.
• Titolo: La fattoria delle magre consolazioni (Cold Comfort Farm)
• Autore: Stella Gibbons
• Traduttore: Mora B.
• Editore: Astoria
• Data di Pubblicazione: 2010
• ISBN: 9788896919002
L'idillio dei due mondi di Marie Corelli

Marie Corelli è una scrittrice che m’interessa moltissimo, la Gargoyle Books ha pubblicato da poco “Vendetta” (una storia molto intrigante) ma sono curiosa di leggere il suo romanzo d’esordio “L'idillio dei due mondi”, un vero bestseller dell’era vittoriana.
• Titolo: L'idillio dei due mondi
• Autore: Marie Corelli
• Curatore: Orlandini C.
• Traduttore: Poletto L.
• Editore: Venexia (collana Le civette di Venexia)
• Data di Pubblicazione: 2001
• ISBN: 9788887944068
e
I misteri di Udolpho di Ann Radcliffe
Considerato l'archetipo del romanzo gotico, "I misteri di Udolpho" fu pubblicato nel 1794, anno dell'ascesa e della caduta di Robespierre. Sull'apparente struttura del racconto di formazione femminile, Ann Radcliffe modella un percorso attraverso gli spazi sublimi del terrore, nei quali l'eroina si smarrisce in una vertigine noir che la conduce oltre i limiti della ragione e della natura. Nella Francia del 1584 la giovane e sensibile Emily St. Aubert, rimasta orfana di entrambi i genitori, viene rinchiusa dalla zia Madame Cheron e dal suo compagno, il perverso zio Montoni, nel tenebroso castello di Udolpho, sugli Appennini. Solo dopo una convulsa serie di avvenimenti agghiaccianti Emily riesce a riacquistare la libertà e a ricongiungersi con il suo innamorato, Valancourt. L'introduzione al romanzo di Viola Papetti, oltre a definire il genere gotico, racconta come la "debole mano" di Ann Radcliffe sia riuscita a trasfigurare il castello di Udolpho in una perfetta e animata macchina del terrore.
E' un classico della letteratura gotica che ho scoperto grazie al romanzo “L'abbazia di Northanger” di Jane Austen.
- Titolo: I misteri di Udolpho
- Autore: Ann Radcliffe
- Curatore: Papetti V.
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (collana Classici moderni)
- Data di Pubblicazione: 2010
- ISBN: 9788817038515
- Dettagli: p. 1029
Qualcuno di voi li ha letti?
Anche a me piacerebbe leggere I Misteri di Udolpho di Ann Radcliffe...Io lo avevo avvistato grazie al mio libro di letteratura inglese.. Purtroppo quando lo volevo io era fuori catalogo...
RispondiEliminaSpero di leggerlo anche io al più presto...
Gabrielle
Letto da poco e posso confermare che, nonostante la prosa "d'epoca", e' davvero un capolavoro nel suo genere!
RispondiEliminaTrovato solo in ebook, ormai il cartaceo non si riesce a trovare in nessuna libreria :(
Purtroppo ci sono dei romanzi che sono meno conosciuti di altri, e i Misteri di Udolpho di Ann Raddcliffe è uno di quelli, e pensare che ha avuto una grande successo all'uscita (tanto che Jane Austen stessa ha scritto una parodia).
RispondiEliminapeccato