In seguito, alcuni suoi racconti appaiono su diverse antologie dedicate ad autori esordienti.
Vince qualche concorso letterario e si dedica alla stesura di nuovi romanzi.
Nel 2007 pubblica un romanzo fantasy con Boopen Editore “La spada” e un Thriller con Il Filo Editrice “31 ottobre”
Sempre nel 2007 apre un blog dedicato agli autori esordienti.
L’anno successivo esce con un audio-racconto pubblicato con Vox Company. È l’anno in cui entra a far parte di un gruppo di scrittori bolognesi chiamato “Penne alla Bolognese”. Apre nel contempo anche un sito internet su cui pubblica numerosi ebook, brevi racconti, romanzi, poesie e una antologia di racconti horror ambientata interamente a Bologna.
Glauco è stato così gentile da rispondere alle domande di questa intervista.
Ciao Glauco e benvenuto nel blog “il libro eterno”, ti va di presentarti ai lettori?


Però i miei interessi non si limitano alla parola scritta. Adoro anche il disegno e, come conseguenza, la fotografia. Ovviamente, crescendo, diventa impossibile seguire con attenzione tutte le proprie passioni… ci sono doveri imprescindibili (lavoro, famiglia, etc etc) a cui non si può voltare le spalle. E così, alla fine, mi è rimasta la scrittura (e la lettura, ovviamente).
Quali sono i tuoi autori preferiti?
Fantascienza: Asimov, Dick, Silverberg, Clarke;
Avventura: Wilbur Smith (però solo le vecchie opere… ultimamente ha perso il suo mordente), Patrick O’Brian;
Thriller: Nessuno in particolare;
Horror: Claudio Vergnani, Backer, i primissimi di King;
YA: Barbara Baraldi, Meyer, Chance;
Narrativa: Murakami, Ishiguro… la Munro;
Fantasy: Tolkien (ovviamente), Evangelisti (questo potrebbe anche essere messo nella fantascienza), Luk'janenko;
Ci vuoi parlare dei tuoi ultimi lavori?
Beh, quest’anno è un periodo di transizione. Ho lavorato su molti racconti che sono destinati a delle antologie (una, dedicata ai vampiri, uscirà a settembre). Ho scritto un paio di testi di canzoni e ne ho in mente uno che però non riesce a trovare la melodia giusta. Sto lavorando a un ebook gratuito che vuole essere una fan-novel ispirata a Devilman. L’idea è quella di concludere una quadrilogia che vuole omaggiare Go-Nagai (l’autore di Goldrake, Mazinga, Jeeg Robot e, per l’appunto, Devilman).
Infine sto lavorando a un romanzo di più lungo respiro… una storia fantasy-tecnologica ambientata sulla Terra tra qualche migliaio di anni. Questo manoscritto, penso, cercherò di proporlo a qualche casa editrice che si occupa di questo genere letterario.
Hai scritto racconti e romanzi di vario genere (horror, thriller, avventura, pulp e fantascienza), a quale di questi ti senti più legato?

Come mai hai deciso di pubblicare i tuoi romanzi in formato ebook gratuito? L’editoria italiana ti ha deluso?

Il motivo è molto più semplice… tieni conto che l’ebook è nato lontanissimo nel tempo, se non erro nel 1980. A quell’epoca io scrivevo i miei raccontini con il Commodore 64. Poi, con l’avvento di internet, nei primi anni novanta, subito creai un sito dove essi potevano essere scaricati, stampati, e letti. Era un’epoca differente e mi facevo pubblicità attraverso le BBS e i Newsgroup. Ho sempre pensato che le storie nascono per essere raccontate, per cui… anche se un editore non le vuole pubblicare, io comunque le rendo disponibili. Ovviamente, prima di farlo, cerco di curarle al massimo delle mie possibilità così che possano avvicinarsi il più possibile a un lavoro di qualità.
Pensi che l’ebook prenderà il posto del libro tradizionale?

Un esempio completamente diverso: Yukio Murakami (mi sembra sia lui… ma potrei sbagliare, non ricordo bene, la notizia è comunque recente) sta producendo il suo nuovo romanzo in formato ebook, esso verrà venduto solo su piattaforma iPad e, al suo interno, oltre al testo, ci sarà una colonna sonora selezionata e scritta appositamente da un compositore suo amico per il romanzo.
Un mio amico di blog, che tra le altre cose collabora anche con una casa editrice, invece, sta proponendo autonomamente degli ebook sullo stile dei vecchi libro-game…
Le potenzialità dell’ebook sono infinite… può essere interessante vedere cosa accadrà nei prossimi anni.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per ora vorrei riuscire a terminare il romanzo a cui mi sto dedicando. Ci sono in ballo alcune idee per dei racconti brevi. Di sicuro pubblicherò un paio di nuovi ebook… uno probabilmente sarà una storia per bambini che già da troppo tempo attende di uscire dal cassetto. Per il resto… preferisco tenere una pagina bianca e aspettare che sia il vento a decidere dove trasportarla.
Grazie Glauco! Questo è il suo sito http://www.glaucosilvestri.it/ dove potrete scaricare gratuitamenti i suoi ebook in formato pdf ed ePub, e questo è il suo blog http://31ottobre.blogspot.com/ .
Vi lascio con un booktrailer che invita le persone a leggere e introduce i suoi ebook gratuiti.
Grazie a te per l'intervista :)
RispondiElimina