
Questa settimana vi segnalo tre titoli della LIT - libri in tasca, edizioni economiche della Castelvecchi, Arcana, Elliot e Orme.
Iniziamo con
L' irresistibile eredità di Wilberforce di Paul Torday
autore che ho scoperto un anno fa con "Vita avventurosa di Charlie Summers"

Titolo: L' irresistibile eredità di Wilberforce
Autore: Paul Torday
Traduttore: Fusari L.
Editore: LIT - Libri in Tasca
Collana: LIT. Libri in tasca
Data di Pubblicazione: Luglio 2012
ISBN: 886583059X
ISBN-13: 9788865830598
Pagine: 245
Formato: brossura
Prezzo: €. 10,90
proseguiamo con un romanzo del 1909, un'opera dimenticata di un maestro della narrativa gotica
La vergine del sudario. Ediz. integrale di Bram T. Stoker

Titolo: La vergine del sudario. Ediz. integrale
Autore: Bram T. Stoker
Curato da: Reim R.
Traduttori: Alessandri F., Ruggero G.
Editore: LIT - Libri in Tasca
Collana: LIT. Libri in tasca
Data di Pubblicazione: Luglio 2012
ISBN: 8865830565
ISBN-13: 9788865830567
Pagine: 407
Formato: brossura
Prezzo: €. 11,90
infine vi segnalo il primo titolo di una serie horror pubblicata nel 1984
Le stelle della morte. Libri di sangue di Clive Barker
regista e scrittore britannico
“Ho visto il futuro dell’horror, il suo nome è Clive Barker”, scriveva quasi vent’anni fa Stephen King. Gli anni sono passati e Clive Barker di strada ne ha fatta tanta, da scrittore a regista, da pittore a produttore di successo. Autore di celebri icone del cinema quali Pinhead, il demone per eccellenza di Hellraiser, o del killer sanguinario Candyman, Barker ha esordito con una serie di raccolte di racconti – scelta indubbiamente atipica – che hanno rivoluzionato un genere e portato “sangue fresco” a tutti gli amanti della buona letteratura. In questo volume, il primo della serie Libri di sangue, premiato con i prestigiosi British e World fantasy Award e portato sul grande schermo dal regista John Harrison, faremo la conoscenza con la dottoressa Mary Florescu, il cui esperimento parascientifico, condotto assieme al giovane medium Simon McNeal, darà il via a una girandola infernale che coinvolge i vivi e i morti e ci farà scoprire come mai possiamo dirci tutti “libri di sangue” «Definire Clive Barker uno “scrittore horror” è come chiamare i Beatles una “garage band”» Quentin Tarantino «Uno scrittore potente e affascinante con una brillante immaginazione…un narratore eccezionale» James J. Ballard
Titolo: Le stelle della morte. Libri di sangue
Autore: Clive Barker
Traduttore: Dobner T.
Editore: LIT - Libri in Tasca
Collana: LIT. Libri in tasca
Data di Pubblicazione: Luglio 2012
ISBN: 8865830557
ISBN-13: 9788865830550
Pagine: 241
Formato: brossura
Prezzo: €. 9,90
Per quanto a molte case editrici piaccia pensare che Stoker sia il padre della letteratura sui vampiri, la figura moderna del vampiro ce l'ha regala in realta John William Polidori. E si parla comunque di immagine moderna, perché prima di Polidori i vampiri avevano popolato i racconti di altri autori.
RispondiEliminaIn ogni caso, La vergine del sudario suona molto interessante.
Ludo.
Assolutamente si, Polidori ha cambiato la concezione sui vampiri, prima di lui venivano descritti come esseri rozzi e goffi che tornavano in vita per vendicarsi dei familiari e amici (spesso contadini), con il suo racconto ha trasformato la figura del "non morto" in un personaggio elegante e malvagio che attira le sue vittime con il suo fascino diabolico (come la sua fonte d'ispirazione, Lord Byron...).
RispondiEliminaMa non dimentichiamo che dopo Polidori, abbiamo il "Carmilla" di Le Fanu, un altro modo di descrivere il vampirismo con l'attaccamento (o innamoramento) verso la sua vittima...
Ho letto sia "Il vampiro" di Polidori che "Carmilla" di Le Fanu e sono eccezionali tutt'e due. Questa "Vergine del sudario" nell'apertura che proponi, mi dice qualcosa: sicuramente l'avrò letto molti anni fa. Lo cercherò e lo rileggerò. Complimenti: proponi sempre letture interessanti.
RispondiEliminaCiao Lucia grazie :-)
Elimina