
Questa settimana vi segnalo quattro titoli della casa editrice Beat che ho notato in libreria.
Jane Austen book club di Karen J. Fowler
«Cinque donne (e un uomo) fondano un club per parlare della scrittrice. Svelandosi nel suo specchio».
Livia Manera, Io Donna - Corriere della Sera
«Un perfetto romanzo alla Jane Austen in cui ogni personaggio apporta alla narrazione qualcosa di comico, sentimentale, lirico».
The New York Times
«Straordinario, irresistibile, divertente, un romanzo che è più di una grande commedia».
San Francisco Chronicle
Titolo: Jane Austen book club
Autore: Karen J. Fowler
Traduttore: Arduini A.
Editore: BEAT
Collana: BEAT
Data di Pubblicazione: Settembre 2012
ISBN: 8865591021
ISBN-13: 9788865591024
Pagine: 299
Formato: brossura
Prezzo: €. 9,00
p.s. il film è molto carino e ve lo consiglio
p.s. il film è molto carino e ve lo consiglio
Non conosco il tuo nome di Joshua Ferris
«Joshua Ferris ha saputo coinvolgere e sedurre i lettori giovani [...] e i letterati che soppesano le virgole e sanno quando è il caso di inchinarsi al cervello unito alla buona scrittura».
Corriere della Sera
«Joshua Ferris è un vero scrittore, perché anche la sua scrittura racconta».
Daria Bignardi, Vanity Fair
«Il ritratto sconcertante di un uomo del tutto privo delle difese della civiltà. La prosa di Ferris è originale, esuberante, di una bellezza capace di dare i brividi».
The New Yorker
«Un giovane narratore che
ama in egual misura la cultura classica e quella popolare, e concentra
il proprio sforzo creativo sulla sincerità e l’umanità dei suoi
personaggi».
la Repubblica
la Repubblica
«Joshua Ferris ha saputo coinvolgere e sedurre i lettori giovani [...] e i letterati che soppesano le virgole e sanno quando è il caso di inchinarsi al cervello unito alla buona scrittura».
Corriere della Sera
«Joshua Ferris è un vero scrittore, perché anche la sua scrittura racconta».
Daria Bignardi, Vanity Fair
«Il ritratto sconcertante di un uomo del tutto privo delle difese della civiltà. La prosa di Ferris è originale, esuberante, di una bellezza capace di dare i brividi».

Titolo: Non conosco il tuo nome
Autore: Joshua Ferris
Traduttore: Bortolussi S.
Editore: BEAT
Collana: BEAT
Data di Pubblicazione: Settembre 2012
ISBN: 8865590998
ISBN-13: 9788865590997
Pagine: 336
Formato: brossura
Prezzo: €. 9,00
I privilegiati di Jonathan Dee
«Con uno stile mirabilmente
efficace, con una storia di ampio respiro, Jonathan Dee ci trascina nel
cuore di uno smodato desiderio di ricchezza, e nelle conseguenze che può
avere sugli individui, sulla nostra anima, sui nostri cari».
Elizabeth Strout
«Ricchezza e ascesa sociale sono due tematiche che di rado vengono affrontate in maniera così diretta dai grandi della nostra letteratura, ed è questo uno dei motivi per cui I privilegiati è un’opera tanto significativa e avvincente. Un ritratto perfetto di una precisa classe sociale, una toccante riflessione sulla famiglia e sull’amore romantico».
Jay McInerney, autore di Le mille luci di New York
Elizabeth Strout
«Ricchezza e ascesa sociale sono due tematiche che di rado vengono affrontate in maniera così diretta dai grandi della nostra letteratura, ed è questo uno dei motivi per cui I privilegiati è un’opera tanto significativa e avvincente. Un ritratto perfetto di una precisa classe sociale, una toccante riflessione sulla famiglia e sull’amore romantico».
Jay McInerney, autore di Le mille luci di New York

Titolo: I privilegiati
Autore: Jonathan Dee
Traduttore: Bortolussi S.
Editore: BEAT
Collana: BEAT
Data di Pubblicazione: Settembre 2012
ISBN: 8865590971
Autore: Eshkol Nevo
Traduttori: Scardi R., Bannet O.
Editore: BEAT
Collana: BEAT
Data di Pubblicazione: Settembre 2012
ISBN: 886559098X
ISBN-13: 9788865590980
Pagine: 351
Formato: brossura
Prezzo: €. 9,00
ISBN-13: 9788865590973
Titolo: La simmetria dei desideri
Pagine: 271
La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
«Ironico e disincantato, Eshkol Nevo è uno dei nuovi e controversi autori che arrivano oggi da Israele».
D, la Repubblica delle donne
«Era dalle Avventure della ragazza cattiva di Vargas Llosa che non mi divertivo tanto, e che non m’intenerivo così per la causa di un personaggio».
Alessandro Piperno, Corriere della Sera
Quattro amici guardano in televisione la finale dei Mondiali di calcio del 1998. Non hanno ancora trent'anni, e hanno condiviso la giovinezza, gli studi, l'esercito, le avventure, i sogni e le difficoltà, le speranze e gli amori. Sono uniti da un legame intenso, dal bisogno profondo di parlare e di confrontarsi su tutto, senza vergogna, affrontando le lacrime e la gioia, la vita in ogni suo aspetto. Yuval, il narratore, ha un animo buono e una spartana educazione anglosassone; Churchill è un egoista irresponsabile ma trascinante, ed è il fondatore della loro gang dai tempi del liceo. Ofir vive di parole e brucia ogni giorno la sua creatività in un ufficio pubblicitario. Amichai vende polizze mediche ai malati di cuore, è già sposato e ha due figlie. Durante la partita Amichai ha un'idea: perché non scrivere su un foglietto i propri desideri, i sogni per gli anni a venire, per poi attendere la prossima finale della coppa del mondo e vedere se si sono realizzati? Quel giorno in cui sta per scrivere il suo bigliettino Yuval ha da poco incontrato Yaara, e sa già che è la donna della sua vita. Nel bigliettino dei desideri Yuval scrive: "Ai prossimi Mondiali voglio stare ancora con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio essere sposato con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio avere un figlio da Yaara. Possibilmente una figlia". Il suo destino, e quello dei suoi amici, è pronto a mettersi in moto.
Formato: brossura
Prezzo: €. 9,00
La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
«Eshkol Nevo è una voce fondamentale della
giovane narrativa israeliana, forse il più vicino a David Grossman per
la capacità di raccontare il rapporto sottile che esiste tra le vite
individuali e la storia collettiva».
Nouvel Observateur
Nouvel Observateur
«Ironico e disincantato, Eshkol Nevo è uno dei nuovi e controversi autori che arrivano oggi da Israele».
D, la Repubblica delle donne
«Era dalle Avventure della ragazza cattiva di Vargas Llosa che non mi divertivo tanto, e che non m’intenerivo così per la causa di un personaggio».
Alessandro Piperno, Corriere della Sera

Autore: Eshkol Nevo
Traduttori: Scardi R., Bannet O.
Editore: BEAT
Collana: BEAT
Data di Pubblicazione: Settembre 2012
ISBN: 886559098X
ISBN-13: 9788865590980
Pagine: 351
Formato: brossura
Prezzo: €. 9,00
Nessun commento:
Posta un commento