«Si racconta che un preziosissimo tesoro è sepolto qui, in questo palazzo. Nessuno può calcolare il numero dei demoni dipinti nell’affresco, così come sono innumerevoli i denari del tesoro. Contare i diavoli della Zisa porta sfortuna, o almeno così narra la leggenda.»
Palermo 2008
Il dottor Fausto Eleuteri e la dottoressa Alessandra Gabelli, fanno parte di un’équipe di giovani scienziati, che deve analizzare i resti del grande Federico II di Svevia, l’urna era sta aperta l’ultima volta nel 1781 e da allora il sarcofago non era stato più violato.
Nel sepolcro, oltre a quello di Federico II vengono rinvenuti due corpi, sicuramente quello di Pietro II di Sicilia e un terzo individuo sconosciuto.
A chi apparterrà la terza salma?
Il Re Pietro II si sente sopraffatto dal peso del potere sulle sue spalle, il suo regno è continuamente minacciato, all’interno dalle rivendicazioni dei nobili e all’esterno dalle mire angioine, non può fidarsi di nessuno e si sente solo.

Sullo sfondo della vicenda, l’ombra di una sanguinosa congiura…….
Passato e presente racchiuso in un bel cortoromanzo storico da leggere tutto d’un fiato, avvincente e con un ritmo serrato.
Nonostante la brevità del testo i personaggi sono ben delineati e la ricostruzione storica è molto accurata.
Consigliato!!!
AUTORE: Luca Filippi
COLLANA: MistériaTIPO PUBBLICAZIONE: I Leoncini
DIMENSIONE: 10,5x17,5 cm.
PAGINE: 80, Brossura
PRIMA EDIZIONE: 2009
ISBN: 978-88-6393-011-5
PREZZO: 6.00EUR
EDITORE: Leone editore
Cara Ivanalessia,
RispondiEliminagrazie della lettura e della recensione! Il cortoromanzo è stato concepito proprio per una lettura "veloce", diciamo estiva, in cui fossero condensati eventi e emozioni.
Sono contento che ti sia piaciuto.
a presto!
di niente
RispondiEliminaè davvero un condensato di eventi ed emozioni.
Bello!!!